Mantenere la casa sempre fresca e ben ventilata è fondamentale, non solo per il benessere dell’ambiente domestico, ma anche per migliorare la qualità della nostra vita quotidiana. Spesso, per ottenere un’aria più gradevole, si ricorre ai deodoranti spray, ma esistono alternative più salutari e naturali. Vediamo insieme quali sono e come possono aiutarci a vivere meglio.
Che cosa inquina l’aria in casa?
Anidride carbonica: uno dei principali fattori che compromettono la qualità dell’aria domestica è la presenza di aria viziata, ricca di anidride carbonica. Questo gas, prodotto dalla respirazione, se accumulato in grandi quantità, può causare sonnolenza, riduzione della concentrazione e una generale sensazione di malessere. È quindi importante evitarne l’accumulo per garantire un ambiente salubre a tutti gli abitanti della casa.

Monossido di carbonio: si tratta di un gas inodore e insapore, generato da processi di combustione come il riscaldamento, la cottura dei cibi o il fumo di sigaretta. L’inalazione di monossido di carbonio, soprattutto in alte concentrazioni, può provocare sintomi come nausea, mal di testa e, nei casi più gravi, conseguenze molto serie per la salute.
Particolato: con questo termine si indicano le particelle sospese nell’aria, sia liquide che solide, spesso originate dall’attività urbana. Il particolato può trasportare sostanze chimiche dannose, con effetti nocivi soprattutto sull’apparato respiratorio, ma anche su altri organi del corpo.
Come purificare l’aria
Arieggiare: è essenziale rinnovare l’aria degli ambienti domestici con regolarità, aprendo le finestre almeno ogni quindici minuti per eliminare l’aria inquinata. Questo è particolarmente importante durante la cottura dei cibi, le pulizie o quando si percepiscono cattivi odori. Se in casa ci sono fumatori, è consigliabile arieggiare ancora più spesso per mantenere l’aria pulita.

Evitare prodotti chimici: sebbene molti profumatori per ambienti rendano l’aria più gradevole, spesso contengono sostanze chimiche poco salutari. È preferibile scegliere profumatori naturali, privi di composti nocivi, per tutelare la salute di chi vive in casa e ridurre l’inquinamento indoor.
Attenzione al fai da te: durante i lavori domestici, è importante limitare l’uso di colle, vernici e altri prodotti chimici. Meglio ancora, se possibile, dedicarsi al bricolage all’aperto, così da evitare che sostanze inquinanti si diffondano all’interno dell’abitazione.
E per purificare in modo naturale
La natura rappresenta un valido alleato per purificare l’aria di casa. Esistono infatti alcune piante che, grazie ai loro processi biologici, sono in grado di assorbire e neutralizzare le sostanze nocive presenti negli ambienti chiusi, contribuendo così a migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.

Clorofito: questa pianta ornamentale, caratterizzata da foglie verdi con striature bianche e un portamento a cascata, è ideale per gli ambienti interni. Si adatta facilmente a diversi climi e necessita di annaffiature regolari, offrendo così un’efficace azione depurativa e contribuendo a mantenere l’aria di casa sempre pulita.
Pothos: molto diffusa come pianta da appartamento, il pothos è apprezzato per la sua capacità di ridurre la presenza di sostanze inquinanti nell’aria. Cresce bene in vaso e presenta lunghi steli pendenti, che la rendono anche un elemento decorativo. Per queste ragioni, è una delle piante più ricercate e consigliate per la casa.
Perchè non pensare ad un purificatore ad aria
Un’altra soluzione interessante per migliorare la qualità dell’aria domestica è l’utilizzo di un purificatore d’aria. Questi dispositivi, soprattutto quelli progettati per uso domestico, filtrano l’aria trattenendo polveri, allergeni e sostanze potenzialmente pericolose, contribuendo così a creare un ambiente più sano e confortevole.

È inoltre fondamentale ridurre l’uso di prodotti chimici per la pulizia della casa, poiché sono tra i principali responsabili della diffusione di sostanze volatili dannose per la salute di adulti e bambini. L’esposizione prolungata a questi composti può rappresentare un rischio significativo.
La scelta migliore è orientarsi verso detergenti ecologici, formulati con tensioattivi di origine vegetale o ingredienti naturali. Questi prodotti sono più sicuri per la salute e rispettano l’ambiente domestico, garantendo un’aria più pulita in ogni stanza della casa.